Corso pratico in streaming
- IN CASO DI ESAME SCRITTO
21 PROVE D'ESAME / DA OTTOBRE 2023 A DICEMBRE 2023
La proposta formativa prevede un lavoro individuale ed autonomo su 21 prove che diventa massimamente efficace grazie ai supporti tecnici disponibili in area intranet e fruibili a seguito dell’iscrizione.
Il corso pratico in modalità “in streaming”, si sviluppa con incontri al venerdì pomeriggio e al sabato mattina in aula virtuale, in concomitanza con il corso pratico intensivo con presenza fisica.
La modalità di lavoro durante i singoli incontri sono perfettamente “sincrone” e le aule prevedono un numero di frequentanti ridotto, onde garantire la massima qualità del lavoro, interagendo con il docente.
La registrazione dei vari incontri rimane a disposizione nell’area dedicata per la consultazione in differita, anche da parte di chi eventualmente si iscriva a corso iniziato.
Con il corso pratico in streaming ci si esercita su prove pratiche quali: parere di diritto civile, parere di diritto penale e atto giudiziario di diritto civile/penale/amministrativo, simulando le stesse difficoltà che si hanno durante l’esame scritto.
- IN CASO DI ESAME ORALE RAFFORZATO
30 PROVE D'ESAME / DA NOVEMBRE 2023 A FEBBRAIO 2024
La eventuale previsione ministeriale di modalità di esame ORALE RAFFORZATO porta alla possibilità di seguire le giornate sempre nella propria materia di elezione DIRITTO CIVILE o DIRITTO PENALE esattamente come avvenuto per i corsi 2020, 2021 E 2022.
Ogni giorno saranno operative aule per ciascuna materia ed il lavoro sarà progressivamente improntato all’impostazione della prova fino a giungere alle sessioni di simulazione dell’esposizione orale.
Gli incontri sono previsti SOLO in modalità in streaming (aula virtuale).
Come accaduto per gli ultimi 3 corsi il calendario potrà essere eventualmente ridisegnato/adeguato/adattato (anche in corsa) ove necessario una volta verificate le tempistiche che il ministero indicherà per lo svolgimento dell’esame orale rafforzato.
- Il materiale didattico necessario all’apprendimento è disponibile con modalità di consegna/ritiro in accordo con casa Editrice CELT.
MATERIALE DIDATTICO
Autori Avv.ti Colli, Ferri, Gennari e Zuanon.
Modalità di consegna/ritiro con casa Editrice CELT.
METODO COMPOSITIVO
I nostri corsi adottano in esclusiva il primo e autentico Metodo Compositivo ideato dagli Avv.ti Colli, Ferri e Gennari.
Svolgimento
Il corsista dovrà affrontare le prove secondo le tre differenti modalità in caso di esame scritto oppure nella propria materia di elezione diritto civile o diritto penale in caso di esame orale rafforzato. In ogni incontro il candidato dovrà dapprima redigere uno schema di riferimento per iscritto con il solo ausilio dei codici ammessi alle prove scritte. Corrispondentemente in caso di esame scritto il candidato redigerà l’elaborato finale, mentre in caso di esame orale rafforzato sarà chiamato all’esposizione del caso in ragione di una didattica coomplessiva di aula e, quindi, sia in forma collettiva sia individuale in ragione della progressione tecnica del lavoro. Ciascun elaborato potrà essere scritto a mano su foglio uso bollo, oppure reso anche in formato word e compilato in videoscrittura. L’elaborato scritto a mano dovrà poi essere scansionato in pdf e successivamente inviato secondo le indicazioni che verranno fornite all’inizio del corso. L’elaborato verrà successivamente restituito in tempi assai brevi e mai oltre il venerdì della settimana successiva alla prova, con le correzioni specifiche e complete.
L'AULA VIRTUALE
Contenuti
- 21 prove complessive per ciascuna materia
- 7 pareri di diritto civile
- 7 pareri di diritto penale
- 7 atti giudiziari
- 30 prove complessive per ciascuna materia
- 10 pareri di diritto civile
- 10 pareri di diritto penale
- 10 atti giudiziari
Supporti intranet
- Metodo illustrato con documenti e supporti video
- Registrazione (sempre consultabile) del lavoro svolto in aula streaming per ciascuna delle singole prove
- Traccia, sentenze e commenti di riferimento per ciascun caso sottoposto in ogni singolo incontro
- Invio dell'elaborato in formato word o pdf (clicca per scaricare)
(non saranno accettati formati jpeg o pif o altro di carattere fotografico – scaricare anche per dispositivi mobili i programmi gratuiti per scannerizzare come ad es. Adobe Scan) all’indirizzo info@ius-law.com e correzione personalizzata, con analisi tecnica identica a quella resa in aula.
INTRANET IUS&LAW
TRACCE E SENTENZE
Un'area in cui saranno disponibili le tracce e le sentenze degli ultimi corsi oltre a quelle che progressivamente saranno messe a disposizione
durante il corso.
GIORNATE LIVE
Un Live sempre consultabile che riporterà in tempo reale per ciascuna giornata di esercitazione lo svolgimento delle prove in aula, per esercitarsi autonomamente anche sugli atti giudiziari delle materie non
affrontate in aula.
CASELLA PERSONALE
Una casella personale
con cui interagire costantemente
con il corpo docente.