“Ok ma adesso che è uscito il bando, voi come vi preparate per la prova scritta?”
“Bah … io durante la pratica ho fatto atti di civile, ma anche qualche atto di penale; quindi, penso che mi eserciterò su entrambi”.
“Io invece preferisco concentrarmi solo sulla materia in cui mi sento più forte, tanto all’esame sceglierò senz’altro l’atto in quella materia”
Questi sono alcuni dei dubbi sorti all’esito della pubblicazione del bando, dopo che sono state chiarite le regole della prova scritta di dicembre.
Ma qual è la preparazione più efficace?
Proviamo a rifletterci insieme.
Come nel passato, alla prova scritta ti verranno proposte tre diverse tracce, una per ciascuna materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo).
Ciascuna traccia richiederà “la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale”.
Quindi, si tratterà di un caso articolato, con uno o più quesiti giuridici anche di diritto sostanziale; in pratica, non ti verrà richiesto solamente di redigere un atto giudiziario per verificare le tue conoscenze del diritto processuale della materia (diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo), ma ti troverai ad affrontare un caso nella cui risoluzione dovranno emergere anche le tue conoscenze del diritto sostanziale di quella materia.
Non ci credi?
Prova a vedere i quesiti proposti negli ultimi anni in cui ci sono state le prove scritte (cioè fino al 2019) e te ne renderai conto … (https://www.ius-law.com/commenti-esame).
Cosa significa questo e, soprattutto, come impatta sulla tua preparazione?
- Le tracce non sono mai state e non saranno … una passeggiata, ma richiedono una discreta dimestichezza con la materia: perciò … non ti puoi improvvisare penalista se sei un civilista (o viceversa).
- Analizza lucidamente il tuo percorso: se hai sempre “orbitato” professionalmente intorno ad una materia, la prova scritta di dicembre non è certo l’occasione per cambiare orbita.
- Se hai discreta confidenza con più materie (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo), valuta l’opportunità di dedicare il tuo tempo a prepararne più di una per l’esame di dicembre, dosando però le energie.
I corsi della Ius & Law ti offrono l’opportunità di fare esercitazioni pratiche nelle diverse materie della prova scritta, con la libertà di scegliere se dedicarti solamente ad una materia, ovvero se alternare le esercitazioni nelle diverse materie.
Consultando il calendario (https://www.ius-law.com/calendario-corsi) potrai pianificare il tuo corso, adattandolo alle tue esigenze; prima dell’inizio dei corsi, infatti, verranno anche indicate le tipologie di atto oggetto delle singole esercitazioni, in modo da consentire la scelta dell’esercitazione da seguire anche in base all’atto da redigere.
Scegli una preparazione che si adatti alle tue esigenze e … non viceversa.