Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 07/07/2022 39.02. Dopo l’articolo 39, aggiungere il seguente: Art. 39-bis.
(Misure in materia di svolgimento della sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato)
1. L’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, limitatamente alla sessione da indire per l’anno 2022, è disciplinato dalle disposizioni di cui al decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
2. Con il decreto del Ministro della giustizia che indice la sessione d’esame per il 2022 sono fornite le indicazioni relative alla data di inizio delle prove, alle modalità di sorteggio per l’espletamento delle prove orali, alla pubblicità delle sedute di esame, all’accesso e alla permanenza nelle sedi di esame, alle eventuali prescrizioni imposte ai fini della prevenzione e protezione dal rischio del contagio da COVID-19, nonché alle modalità di comunicazione delle materie scelte dal candidato per la prima e la seconda prova orale. Con il medesimo decreto vengono altresì disciplinate le modalità di utilizzo di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché la possibilità di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, da parte dei candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
3. In deroga a quanto previsto dall’articolo 4, comma 6 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50, le linee generali da seguire per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati, in modo da garantire l’omogeneità e la coerenza dei criteri di esame, sono stabilite con decreto del Ministero della giustizia, sentita la commissione centrale costituita ai sensi del decreto-legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 2003, n. 180.
4. Per l’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo è autorizzata la spesa di euro 1.820.000 per l’anno 2023, cui si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2022-2024, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2022, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero.
5. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio
ESAME GENNAIO 2023 – New Calendar
/in NewsCALENDARIO OR gennaio 2023 DEF (1)
SESSIONE 2022 – ESAME ORALE RAFFORZATO
/in NewsProposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 07/07/2022 39.02. Dopo l’articolo 39, aggiungere il seguente: Art. 39-bis.
(Misure in materia di svolgimento della sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato)
1. L’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, limitatamente alla sessione da indire per l’anno 2022, è disciplinato dalle disposizioni di cui al decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
2. Con il decreto del Ministro della giustizia che indice la sessione d’esame per il 2022 sono fornite le indicazioni relative alla data di inizio delle prove, alle modalità di sorteggio per l’espletamento delle prove orali, alla pubblicità delle sedute di esame, all’accesso e alla permanenza nelle sedi di esame, alle eventuali prescrizioni imposte ai fini della prevenzione e protezione dal rischio del contagio da COVID-19, nonché alle modalità di comunicazione delle materie scelte dal candidato per la prima e la seconda prova orale. Con il medesimo decreto vengono altresì disciplinate le modalità di utilizzo di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché la possibilità di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, da parte dei candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
3. In deroga a quanto previsto dall’articolo 4, comma 6 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50, le linee generali da seguire per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati, in modo da garantire l’omogeneità e la coerenza dei criteri di esame, sono stabilite con decreto del Ministero della giustizia, sentita la commissione centrale costituita ai sensi del decreto-legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 2003, n. 180.
4. Per l’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo è autorizzata la spesa di euro 1.820.000 per l’anno 2023, cui si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2022-2024, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2022, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero.
5. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio
SCRITTO MAGISTRATURA, NOVITA’!
/in NewsA breve tutte le info in un’apposita pagina.
CORSI ESAME “DICEMBRE 2022” – ISCRIZIONI APERTE DAL 10 FEBBRAIO 2022!
/in Newshttps://www.ius-law.com/corsi/corso-spring-training/
PARTONO I WORKSHOP PER ESAME ORALE RAFFORZATO
/in NewsCORSO: PARTENZA VERSO ORALE RAFFORZATO!
/in NewsLink al calendario:
ADEGUAMENTO LAVORI AD ESAME ORALE RAFFORZATO
/in NewsCALENDARIO CORSO PER OR
VIDEO DESCRITTIVI PER CORSO E NEWS ESAME
/in NewsLink per corsi “live” asincroni:
https://www.youtube.com/watch?v=HUV6hVUOe-s
Link per corsi “on-line” asincroni:
https://www.youtube.com/watch?v=f72Jyvr29uI
Presentazione “fisica” a Verona
/in News-Venerdì 10 settembre, ore 12:30
-Caffè Trento, Via Gian Battista da Monte
Presentazione dei corsi live sulla nostra pagina Facebook
/in News