Esame di Avvocato 2025:
Scrivere a mano: tecniche per chiarezza e ritmo costante
Introduzione
In un’epoca dominata da tastiere e schermi, l’esame di avvocato resta una prova integralmente manoscritta. Molti candidati sottovalutano questo aspetto, salvo poi trovarsi in difficoltà dopo poche ore di scrittura continua. Calligrafia poco leggibile, impaginazione caotica e ritmo irregolare possono incidere negativamente sulla valutazione, indipendentemente dalla correttezza giuridica dell’atto.
Allenare la mano significa allenare la leggibilità del pensiero.
Tre aspetti fondamentali
1. Impaginazione
Un atto scritto con margini regolari, titoletti chiari e paragrafi separati è più leggibile e ordinato. La commissione deve poter seguire senza fatica il filo logico.
👉 Suggerimento: lasciare margini di almeno 2 cm e usare sottotitoli come “In fatto”, “In diritto”, “Conclusioni”.
2. Calligrafia
Non è richiesta una grafia “bella”, ma chiara e costante. Un testo che obbliga a decifrare le lettere frustra il correttore e indebolisce la valutazione.
👉 Consiglio: esercitati ogni giorno 15–20 minuti a scrivere in modo uniforme.
3. Ritmo di scrittura
Molti iniziano lenti e accelerano nelle ultime pagine, con calo drastico della leggibilità. È un errore.
👉 Strategia: allenarsi a scrivere con ritmo regolare, facendo pause brevi ogni 90 minuti.
Tecniche pratiche per allenare la mano
- Usa la stessa penna che porterai all’esame, per abituarti all’impugnatura.
- Scrivi su fogli a righe con margini simili a quelli forniti il giorno della prova.
- Cronometra la scrittura: un atto medio richiede 20–30 facciate in 5 ore.
- Mantieni postura corretta: braccio rilassato, polso stabile, schiena dritta.
FAQ
Una grafia poco leggibile penalizza davvero?
Sì. Se il testo è incomprensibile, anche un contenuto corretto perde valore.
Meglio stampatello o corsivo?
Entrambi vanno bene: ciò che conta è la chiarezza costante.
Come abituarsi a scrivere 7 ore?
Con simulazioni progressive: inizia con 2–3 ore, poi aumenta fino alla prova completa.
Errori tipici da evitare
- Cambiare stile di scrittura a metà prova.
- Non lasciare margini: correzioni disordinate compromettono la leggibilità.
- Usare penne di colori diversi (meglio nero o blu uniforme).
Conclusione
La scrittura manuale non è un dettaglio, ma parte integrante della performance. Un atto chiaro, ordinato e leggibile comunica professionalità e riduce il rischio di penalizzazioni.
👉 Nel Corso Esame di Avvocato Ius&Law (inizio 26 settembre) ti alleni anche alla scrittura a mano, con esercitazioni pratiche e simulazioni cronometriche