Chi si approccia all’esame di avvocato spesso non conosce bene cosa lo aspetterà Il 12 dicembre 2023, se non sommariamente: …
“si vabbè dovrò fare un atto … potrò consultare i codici con le giurisprudenza … avrò un sacco di tempo … 7 ore , del resto …”
Qualcuno si documenta, leggendo e rileggendo il bando e magari cominciando a studiare qualche traccia reperita qua e là…
Qualcun altro si affida al ripasso e allo studio, convinto che la preparazione teorica sia la chiave (https://www.ius-law.com/abbasso-la-teoria).
Ma cosa aiuta davvero?
Scopriamolo insieme.
Diamo per scontato che tu sappia (in teoria) cosa “dovrai” fare il 12 dicembre 2023:
- un atto giudiziario (a scelta tra diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo)
- con il supporto dei codici annotati con la sola giurisprudenza
- in 7 ore.
Diamo anche per scontato che tu abbia idea (sempre in teoria) di come organizzare il tempo a disposizione e il lavoro.
Ecco… hai ancora tutto da fare!
Sì, perché non basta conoscere astrattamente “le regole del gioco” e immaginarsi come applicarle in concreto… devi proprio “scontrarti” con le difficoltà che queste regole comportano e impongono.
Quale consiglio darti, quindi?
Sperimenta concretamente cosa ti aspetterà all’esame di avvocato 2023, cioè:
– leggere una traccia per la prima volta, senza anticipazioni sull’argomento;
– capire dalla traccia di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice (https://www.ius-law.com/l-esame-da-avvocato-senza-google-maps)
– utilizzare efficacemente gli “attrezzi” a disposizione, anche se desueti (https://www.ius-law.com/la-cassetta-degli-attrezzi);
– costruire un atto giudiziario anche da “inesperto” (https://www.ius-law.com/non-ho-mai-fatto-un-atto).
Nei corsi della Ius & Law queste attività vengono svolte in ogni simulazione, durante la quale insegniamo ad affrontare e gestire ciascuna di esse.
Sei ancora in tempo ad iscriverti al corso Plus con 12 simulazioni a disposizione.
Per arrivare pronto per la prova di dicembre.