• Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook Collegamento a Facebook
  • Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
Tel: +39 0521 508542
Ius&Law - Esame di avvocato
  • Home
  • Corsi
    • Corso Esame Avvocato 2025
    • Recovery Hub 2025
    • TIPI DI CORSI
      • Corso Atti
      • Spring Training
      • Corso E-learning
    • Calendario Corsi 2025
    • Faq
    • Materiale Didattico
    • Esami
      • Commenti Esame
      • Esiti Esame
    • Prezzi
      • Prezzi
      • Convenzioni
  • Utilità
    • Area Intranet
    • Job Act
  • News
  • Contatti
  • Iscrizione
  • Login Intranet
  • Menu Menu

Archivio per categoria: News

Sei in: Home1 / News2 / News

Esiste la bacchetta magica per l’esame d’avvocato?

02/05/2023/in News

La domanda più ricorrente che ci viene fatta è: “come si supera l’esame da avvocato?” E l’unica risposta possibile è: “non esiste una bacchetta magica per superare l’esame”.  Ma come! Davvero non c’è una scorciatoia per superare l’esame?
Oggi esistono strumenti e smart solutions per qualsiasi problema; possibile che non ce ne sia una (tipo “copia ed incolla”) anche per l’esame d’avvocato?
Purtroppo (o per fortuna) no, perché l’esame da avvocato è una prova impegnativa nella quale non si può improvvisare; come tale necessita di una meditata e coerente preparazione.
Anche se ancora non sappiamo quale sarà la formula dell’esame d’avvocato 2023, una certezza l’abbiamo: la Generazione Z sarà chiamata ad una prova non comune rispetto alla sua formazione. Sembra un paradosso vero?
Dopo anni di studio universitario e 18 mesi di pratica i candidati si troveranno di fronte ad un esame per il quale tutto il tempo passato e la preparazione accumulata non bastano? È proprio così!

Vediamo in sintesi i motivi: 1) tempo a disposizione; 2) strumenti a disposizione; 3) obbiettivi.

1) Nel caso di orale rafforzato saranno 30 minuti mentre nel caso di prova scritta saranno 6-7 ore; in entrambi i casi  il tempo che verrà concesso per preparare una esposizione orale, ovvero un parere o atto scritto è comunque un tempo non corrispondente a quello che un avvocato di norma avrebbe a disposizione nella realtà per fornire il medesimo parere.
Questo significa che il candidato all’esame di avvocato deve prepararsi a lavorare in un tempo ridotto e molto concentrato.

2) Anche gli strumenti concessi all’esame da avvocato sono meno di quelli che un professionista abitualmente utilizza. Infatti, i codici e il commento giurisprudenziale sono gli unici supporti che potranno essere utilizzati per costruire l’esposizione orale o scritta.
In un mondo in cui abbondano le banche dati, i motori di ricerca e che da ultimo offre anche la IA, sembra proprio che l’esame d’avvocato sia la “penna d’oca” rispetto al word processor.

3) Nella pratica quotidiana il professionista ha come obiettivo il convincimento del giudice ovvero l’esposizione al cliente delle prospettive rispetto ad una problematica giuridica.

All’esame d’avvocato gli obiettivi sono molti di più: dall’esposizione orale o dalla lettura dell’elaborato scritto devono emergere numerose e rilevanti skill che i candidati devono dimostrare di possedere affinché la commissione possa giudicarli idonei.
Queste capacità sono dettagliatamente elencate nelle norme che regolano l’esame e che i commissari devono seguire per valutare ogni singola prova.
Ma allora cosa si può fare? Quali consigli si possono dare ad un candidato all’esame di avvocato 2023?
Innanzitutto, quello di non sottovalutare la prova d’esame: ciò non significa affatto pensare che sia insuperabile, ma solo considerare l’esame da avvocato come una prova peculiare con tanti aspetti da considerare.

E se non esiste una bacchetta magica, comunque ci sono “ricette” per superare l’esame di avvocato che non sono “magiche”, ma frutto di un’esperienza trentennale:
– serve programmazione, perché la preparazione non può essere casuale né disorientata;
– serve metodo, perché la preparazione deve essere circostanziata e finalizzata a quello che sarà davvero utile in sede di esame;
– servono feedback, perché ciascun candidato deve modellare la preparazione in base ai riscontri dei docenti che lo seguono costantemente durante il percorso.

Tutti questi elementi sono le caratteristiche principali dei corsi di preparazione Ius & Law,
https://www.ius-law.com/calendario-corsi/

che da trent’anni accompagnano i candidati all’esame da avvocato con successo.
https://www.ius-law.com/esiti-esame/

Che ne sa la generazione Z dell’esame da avvocato?

27/04/2023/in News

L’esame d’avvocato 2023 vedrà cimentarsi candidati che appartengono alla generazione Z, ma non essendo ancora uscito il bando per la verità nessuno sa molto su come si svolgeranno quelle prove, cioè, se continuerà la formula della prova orale rafforzata oppure se si ritornerà alle tre prove scritte, come appare più probabile.

In ogni caso, i futuri candidati all’esame di avvocato per l’anno 2023 non possono contare su un’esperienza e su uno “storico” di rilievo.

Negli ultimi tre anni, infatti, l’esame si è svolto con una modalità (c.d. orale rafforzato) definita, ma declinata dalle numerose commissioni che hanno concretamente lavorato in maniera differente. Questo non ha consentito che si formasse un’esperienza comune sugli aspetti essenziali dell’esame: cioè il tipo di quesiti che veniva posto, le modalità di gestione della prova e della correzione da parte delle commissioni e, infine, i criteri di valutazione dei candidati.

Se l’esame 2023 tornerà alle tre prove scritte, i candidati avranno difficoltà ad acquisire informazioni dirette dai colleghi che avevano affrontato l’esame con quelle modalità per l’ultima volta nel 2019. È difficile, infatti, a distanza di quattro anni da quando si è sostenuto l’esame ricordare in dettaglio impressioni, emozioni, difficoltà e, in generale, sensazioni che possono essere utili per chi l’esame deve ancora farlo. Anche i suggerimenti tecnici perdono di rilievo, perché i ricordi si affievoliscono; e quindi come ci si è preparati, su quali tracce ci si è esercitati e quali codici si sono consultati diventa difficile da rammentare e trasferire.

E allora cosa possono fare i candidati per l’esame 2023?

Innanzitutto, il primo consiglio è quello di attendere la pubblicazione del bando; sì, lo sappiamo, sembra un consiglio banale, ma in realtà è opportuno che il candidato attenda che siano chiare le “regole del gioco” prima di pensare a come prepararsi alla “gara”.

Nel frattempo, però qualcosa di utile si può fare.

Si può, ad esempio, autonomamente verificare ed informarsi su quali fossero le tipologie di tracce assegnate all’esame in regime di prove scritte e loro difficoltà confrontate con soluzioni pratiche

e qui le si trova tutte quelle dal 2002 in poi

https://www.ius-law.com/commenti-esame/

Le modalità di allenamento per questo tipo di prova sono tante e avremo qui modo di raccontarle forti di 30 anni di esperienza e successi.

Fin d’ora però ci sentiamo di incoraggiare i candidati all’esame d’avvocato 2023: non scoraggiatevi e non temete l’incertezza, perché non c’è strada che, nonostante la nebbia, non possa essere trovata con i giusti strumenti.

ESAME GENNAIO 2023 – New Calendar

19/09/2022/in News

CALENDARIO OR gennaio 2023 DEF (1)

SESSIONE 2022 – ESAME ORALE RAFFORZATO

01/08/2022/in News

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 07/07/2022 39.02. Dopo l’articolo 39, aggiungere il seguente: Art. 39-bis.
(Misure in materia di svolgimento della sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato)

1. L’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, limitatamente alla sessione da indire per l’anno 2022, è disciplinato dalle disposizioni di cui al decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
2. Con il decreto del Ministro della giustizia che indice la sessione d’esame per il 2022 sono fornite le indicazioni relative alla data di inizio delle prove, alle modalità di sorteggio per l’espletamento delle prove orali, alla pubblicità delle sedute di esame, all’accesso e alla permanenza nelle sedi di esame, alle eventuali prescrizioni imposte ai fini della prevenzione e protezione dal rischio del contagio da COVID-19, nonché alle modalità di comunicazione delle materie scelte dal candidato per la prima e la seconda prova orale. Con il medesimo decreto vengono altresì disciplinate le modalità di utilizzo di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché la possibilità di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove, da parte dei candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50.
3. In deroga a quanto previsto dall’articolo 4, comma 6 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 aprile 2021, n. 50, le linee generali da seguire per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati, in modo da garantire l’omogeneità e la coerenza dei criteri di esame, sono stabilite con decreto del Ministero della giustizia, sentita la commissione centrale costituita ai sensi del decreto-legge 21 maggio 2003, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 2003, n. 180.
4. Per l’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo è autorizzata la spesa di euro 1.820.000 per l’anno 2023, cui si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2022-2024, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2022, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero.
5. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio

SCRITTO MAGISTRATURA, NOVITA’!

28/03/2022/in News

A breve tutte le info in un’apposita pagina.

CORSI ESAME “DICEMBRE 2022” – ISCRIZIONI APERTE DAL 10 FEBBRAIO 2022!

11/01/2022/in News

https://www.ius-law.com/corsi/corso-spring-training/

PARTONO I WORKSHOP PER ESAME ORALE RAFFORZATO

11/01/2022/in News

CORSO: PARTENZA VERSO ORALE RAFFORZATO!

30/09/2021/in News

Link al calendario:

Calendario Corsi 2024

ADEGUAMENTO LAVORI AD ESAME ORALE RAFFORZATO

27/09/2021/in News

CALENDARIO CORSO PER OR

VIDEO DESCRITTIVI PER CORSO E NEWS ESAME

14/09/2021/in News

Link per corsi “live” asincroni:

https://www.youtube.com/watch?v=HUV6hVUOe-s

Link per corsi “on-line” asincroni:

https://www.youtube.com/watch?v=f72Jyvr29uI

Pagina 4 di 6«‹23456›»

Articoli recenti

  • 8) Esame di Avvocato 2025: come gestire gli ultimi giorni prima del corso di preparazione 24/09/2025
  • 7) Esame di Avvocato 2025: Scrivere a mano: tecniche per chiarezza e ritmo costante 21/09/2025
  • 6) Esame di Avvocato 2025: Errori comuni nello scritto e come evitarli 18/09/2025
  • 5) Esame di Avvocato 2025: Dalla scuola forense all’esame di avvocato: differenze e strategie da conoscere 15/09/2025
  • 4) Esame di Avvocato 2025: come scrivere un atto che convinca davvero la commissione 14/09/2025

Categoria

Tag

corso esame avvocato 2025

Via A.M Pesenti 2/A – 43126 Parma
Tel: +39 0521 508542
P.Iva 02113460345

© 2021 Ius&Law

Corsi

  • Corso Preparazione Esame Avvocato 2025
  • Corso E-learning
  • Spring Training
  • Corso Atti

PRIVACY & COOKIE POLICY

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

NEWSLETTER

iscriviti per restare aggiornato
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Powered by
...
►
Necessary cookies enable essential site features like secure log-ins and consent preference adjustments. They do not store personal data.
None
►
Functional cookies support features like content sharing on social media, collecting feedback, and enabling third-party tools.
None
►
Analytical cookies track visitor interactions, providing insights on metrics like visitor count, bounce rate, and traffic sources.
None
►
Advertisement cookies deliver personalized ads based on your previous visits and analyze the effectiveness of ad campaigns.
None
►
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
None
Powered by
WhatsApp us