“Ma voi che atto pensate di fare all’esame? Io mi preparo in civile e in penale per avere la possibilità di scelta almeno tra due delle tre tracce che detteranno”.
“Bella idea … tra l’altro mi hanno detto che l’atto di penale di solito è più facile …”.
“Beh .. l’amico di un mio amico, civilista puro, all’esame ha deciso di fare l’atto di penale ed è passato …”.
“Voi siete matti! Io fatto pochi atti durante la pratica e solo di civile; figuratevi se mi butto su un atto di penale… non saprei proprio da dove iniziare…”
“Ma dai … l’atto di penale è sempre un appello… impari a fare le conclusioni e per il resto le formalità sono pochissime …”
Chi ha ragione o … meglio … qual è la strategia vincente?
Proviamo a ragionarci insieme.
Alcuni aspetti devono essere ben chiari:
- All’esame non ti chiederanno la redazione di un atto per verificare solo la tua conoscenza delle regole procedurali; cioè … non supererai la prova solo perché conosci la forma di un atto di citazione o di un appello in penale.
- Ti troverai davanti una traccia con un caso pratico che “nasconde” sempre alcuni quesiti giuridici di diritto sostanziale; cioè … vorranno capire se conosci la materia (civile, penale, amministrativo) sotto il profilo sostanziale e se sai redigere un atto di conseguenza.
- I commissari (tutti!) hanno una certa dimestichezza con gli atti giudiziari e quindi … riconoscono subito se l’impostazione e il lessico sono consoni all’atto; cioè … se sei un civilista e fai un atto di penale (o viceversa) lo capiranno alla decima riga!
Quindi?
Beh … tenuto conto che l’esame scritto di avvocato 2023 è .. one shot … perché prevede una sola prova, direi che non devi improvvisare, ma prepararti per affrontarla al meglio.
Qualche consiglio:
- Non credere alle leggende urbane: l’atto di penale non è più facile! Forse, certi atti di penale hanno meno formalismi, ma … di facile in penale non c’è niente.
- Ricorda che prima dovrai risolvere questioni di diritto sostanziale e dopo costruire un atto; non è il caso di farlo in una materia che probabilmente non “frequenti” più dai tempi dell’università (o quasi).
- Preparati a fare l’atto nella materia in cui ti sei formato e che ti “appartiene” (https://www.ius-law.com/custom-fit); dedica il tempo ad imparare prima come risolvere i quesiti sostanziali che la traccia propone e non preoccuparti troppo delle formule: con gli strumenti giusti e la corretta impostazione, le apprenderai agevolmente, anche se non sei esperto (https://www.ius-law.com/non-ho-mai-fatto-un-atto).
Nei corsi della Ius & Law ti aiutiamo in questo percorso di apprendimento, attraverso simulazioni nelle quali imparerai, anche grazie agli strumenti didattici forniti, a redigere gli atti giudiziari nella materia che sceglierai di affrontare.
Parleremo di questo argomento in un incontro aperto che si terrà mercoledì’ 6 settembre 2023 alle ore 14.00 sulla nostra piattaforma streaming.
Se sei interessato a partecipare, senza alcun impegno e gratuitamente, richiedi il link per accedere a info@ius-law.com