Al momento stai visualizzando Non basta esercitarsi

Non basta esercitarsi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Come ti stai preparando per la prima prova dell’esame di avvocato 2023?

Per paura della risposta (boh … ci sto ancora pensando … ho comprato un libro di quesiti … sto ripassando il manuale …), cambiamo la domanda!

Cosa pensi sia utile fare per preparare la prima prova dell’esame di avvocato 2023?

Intanto che ci pensi … ti diciamo cosa ci viene normalmente risposto.

Alcuni vogliono curare soprattutto lo studio e la preparazione teorica, pensando che “muoversi bene” nella materia dell’atto giudiziario scelto (diritto civile, diritto penale o diritto amministrativo) sia la chiave per superare l’esame scritto.

Altri vogliono invece “buttarsi” sulle tracce, perché credono che l’importante sia affrontare tanti quesiti per allenarsi su i possibili casi da risolvere.

Ma qual è la preparazione corretta?

Scopriamolo insieme.

Non basta certo lo studio teorico per affrontare la prima prova dell’esame d’avvocato 2023 (https://www.ius-law.com/abbasso-la-teoria) e non solo perché dovrai redigere un atto giudiziario; se ci pensi bene, lo si potrebbe fare anche sulla base delle sole regole teoriche previste dal codice.

Il fatto è che ti troverai ad affrontare un caso pratico e a dover risolvere i quesiti giuridici che sorgono dalla vicenda; per far questo non ti basterà conoscere teoricamente gli istituti coinvolti, ma dovrai saper lavorare con le norme e la giurisprudenza per costruire un atto che fornisca concretamente la soluzione del caso.

Né basta affrontare tracce e quesiti a ripetizione; quanto pensi di trattenere sulla possibile risoluzione di un caso pratico, solo perché hai letto la traccia e abbozzato una possibile soluzione, magari aiutato dal commento al caso o dall’indicazione delle sentenze utili?

Per prepararsi efficacemente non serve esercitarsi solo su alcune delle difficoltà che incontrerai alla prova scritta 2023; devi provare ad affrontarle tutte insieme, nel tempo e con gli strumenti che avrai a disposizione all’esame.

Devi cioè provare concretamente cosa significa:

– leggere una traccia per la prima volta, senza anticipazioni sull’argomento;

– capire dalla traccia di cosa si parla (in termini giuridici) e cosa guardare sul codice (https://www.ius-law.com/l-esame-da-avvocato-senza-google-maps)

– utilizzare efficacemente gli “attrezzi” a disposizione, anche se desueti (https://www.ius-law.com/la-cassetta-degli-attrezzi);

– costruire un atto giudiziario anche da “inesperto” (https://www.ius-law.com/non-ho-mai-fatto-un-atto).

Nei corsi della Ius & Law, ad ogni incontro ti troverai ad affrontare una vera e propria simulazione della prova di esame, durante la quale ti guideremo in un graduale percorso di apprendimento che ti condurrà ad essere pronto a sostenere la prova di dicembre.

Parleremo di questo argomento in un incontro aperto che si terrà mercoledì’ 13 settembre 2023 alle ore 14.00 sulla nostra piattaforma streaming.

Se sei interessato a partecipare, senza alcun impegno e gratuitamente, richiedi il link per accedere a info@ius-law.com