Al momento stai visualizzando Cosa devo studiare?

Cosa devo studiare?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

La domanda è frequente.

Chi deve affrontare la prova scritta dell’esame di avvocato 2023 spesso è incerto sulla preparazione e anche su cosa deve studiare.

Perché bisogna studiare … vero?

È un esame e quindi il tuo bias ti dice che non lo si può affrontare senza “studiare” qualcosa.

Ma è davvero così?

Ragioniamoci insieme.

Già sai in cosa consisterà la prova del 12 dicembre 2023: ti verrà proposto un quesito su un caso pratico per ogni materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) con la richiesta di redigere un atto giudiziario (https://www.ius-law.com/il-dado-e-tratto).

Come già detto (https://www.ius-law.com/custom-fit), si tratterà di un caso articolato, con uno o più quesiti giuridici anche di diritto sostanziale; in pratica, non ti verrà richiesto solamente di redigere un atto giudiziario per verificare le tue conoscenze del diritto processuale della materia, ma ti troverai ad affrontare un caso nella cui risoluzione dovranno emergere anche le tue conoscenze del diritto sostanziale.

Ma non pensare che studiare teoricamente la materia in cui intendi fare la prova scritta sia la soluzione vincente!

Non ti basterà conoscere teoricamente gli istituti coinvolti, ma dovrai saper lavorare con le norme e la giurisprudenza per costruire un atto che fornisca concretamente la soluzione del caso.

Lo studio teorico, quindi, deve essere finalizzato a questo obbiettivo: devi saperti “muovere” con una certa disinvoltura tra gli istituti della materia scelta, per avere i fondamentali sufficienti per utilizzare al meglio gli “attrezzi” che avrai a disposizione (codici e giurisprudenza).

Abbandona quindi le tue velleità (se le hai mai avute) di riprendere i manuali dell’università per rimetterti a studiate il diritto civile, il diritto penale o il diritto amministrativo; non ne hai il tempo (il countdown è iniziato, ricordi …?) e comunque non servirebbe.

Piuttosto, dedica un po’ di tempo all’approfondimento degli istituti che ti capiterà di “incontrare” quando affronti un quesito; è quello il momento per verificare se la tua preparazione sui fondamentali della materia è sufficiente o richiede un supplemento di studio.

Nei corsi della Ius & Law, per ogni simulazione della prova di esame (https://www.ius-law.com/non-basta-esercitarsi) ti forniamo indicazioni e materiale per gli approfondimenti e lo studio teorico che potrebbe risultare utile, per aiutarti ad essere pronto, anche sotto questo profilo, alla prova di dicembre.

Parleremo di questo argomento in un incontro aperto che si terrà mercoledì’ 20 settembre 2023 alle ore 14.00 sulla nostra piattaforma streaming.

Se sei interessato a partecipare, senza alcun impegno e gratuitamente, richiedi il link per accedere a info@ius-law.com