Al momento stai visualizzando Il libro delle risposte

Il libro delle risposte

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Anche quest’anno il pericolo è scampato!

Alla prova scritta dell’esame di avvocato 2023 potrai consultare i codici annotati con la giurisprudenza.

[Hai sorriso e fatto il pollicione … 👍🏻… vero?]

Del resto, il codice con la giurisprudenza, da sempre, è visto dai candidati all’esame di avvocato come l’indispensabile, quello che non può assolutamente mancare e, anzi, quello che … più ce n’è, meglio è!

Alle prove degli anni passati, si vedevano candidati che portavano con sé tutte (o quasi) le edizioni dei codici esistenti in commercio, trasportandole in trolley di dimensioni mai viste …

Ma è poi davvero così importante il codice annotato con la giurisprudenza?

Mmm …. 🤔

Si tratta senz’altro di uno strumento utile (https://www.ius-law.com/la-cassetta-degli-attrezzi), che, però, bisogna sapere quando e come usare.

Qualche consiglio al riguardo:

  • La consultazione del codice serve innanzitutto per vedere il testo degli articoli di interesse; non dimenticarlo: prima leggi/comprendi il testo normativo e solo dopo puoi occuparti della giurisprudenza, che della norma è l’interpretazione.
  • La consultazione del codice richiede tempo, soprattutto quando le norme di interesse sono particolarmente ricche di massime a commento (e se vuoi consultare più edizioni dello stesso codice questo tempo lo devi moltiplicare …).

[Non ci credi? Prova a guardare le pagine di commento a norme quali l’articolo 2043 del codice civile o l’articolo 40 del codice penale …]

  • La consultazione, quindi, deve essere mirata e circostanziata: sai quali articoli ti interessano e sai cosa stai cercando nelle massime a commento di quegli articoli, perché hai compreso il problema giuridico che devi risolvere.
  • Perciò, non devi “buttarti” sul codice annotato alla ricerca affannata di una massima decisiva che risolva il tuo caso; magari (quasi sempre) la massima c’è, ma non la troverai se cerchi nel posto sbagliato o senza la giusta “lente” (all’esame non esistono “parole chiave”, motori di ricerca o banche dati).

[Del restoper avere le risposte giuste servono le domande giuste]

Nei corsi della Ius & Law ti insegniamo anche ad utilizzare il codice nel modo più funzionale, dedicando a questa fase del lavoro il tempo strettamente necessario e soprattutto quando si è già compreso cosa cercare, per aiutarti ad essere pronto, anche sotto questo profilo, alla prova di dicembre.

Parleremo di questo argomento in un incontro aperto che si terrà mercoledì’ 27 settembre 2023 alle ore 14.00 sulla nostra piattaforma streaming.

Se sei interessato a partecipare, senza alcun impegno e gratuitamente, richiedi il link per accedere a info@ius-law.com