Al momento stai visualizzando L’ombrellone del praticante

L’ombrellone del praticante

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

“Ma … io pensavo di approfittare di questo periodo per farmi un ripasso della giurisprudenza, tanto i casi dell’esame sono sempre tratti da sentenze recenti”
“Io invece mi porto dietro il Mantovani, perché non ripasso la teoria da troppo tempo e per l’esame serve sicuramente”
“Beati voi che avete un po’ di tempo; il mio studio mi lascia solo una settimana di vacanza; pensavo di farmi un ripasso di civile su qualche compendio”.
L’inizio dell’estate per che si deve preparare all’esame di avvocato è spesso fonte di ansia, per la paura di “perdere tempo”.
Quindi? Cosa portarsi sotto l’ombrellone?

NIENTE

Frena il tuo leprotto cognitivo e aspetta a trarre conclusioni, che ci ragioniamo insieme.

  • Ormai conosci il tuo “barattolo del tempo” (https://www.ius-law.com/il-barattolo-del-tempo/) e hai capito che devi dosare bene i contenuti; approfittante per togliere qualcosa, invece di aggiungere e … semmai … aggiungi qualche birra ?.
  • Ricorda che l’apprendimento non è attaccare dei Post-it; è inutile pensare che una sentenza letta frettolosamente o il paragrafo di un manuale ti possano essere utili all’esame, semplicemente perché a dicembre rimarranno solo un vago ricordo.
  • Tieni sempre a mente in cosa consiste la prova di esame di dicembre e cosa ti verrà chiesto di fare: risolvere un caso pratico, su cui redigere un atto giudiziario; difficile conciliare questo ? con ?️

Qualche consiglio, comunque.

Se puoi/vuoi dedicare qualche ora ad un lavoro utile, comincia a familiarizzare con i quesiti che normalmente vengono assegnati alla prova scritta di avvocato.
Sul sito Ius & Law trovi le tracce assegnate all’esame di avvocato dal 2002 in poi (https://www.ius-law.com/commenti-esame/ ); puoi autonomamente verificare quali sono state le tracce assegnate e trovi anche un commento per la soluzione pratica del quesito.
Questo ti permetterà anche di testare la tua preparazione teorica sui temi oggetto delle tracce ed eventualmente dedicare qualche ora al ripasso di quegli argomenti, in modo però mirato e focused.
Imparare a interpretare le tracce assegnate, infatti, è il primo passo per leggere la “mappa del tesoro” (https://www.ius-law.com/la-mappa-del-tesoro/) e capire quali temi giuridici affrontare e sviluppare per costruire la soluzione.
Per poi tornare al meritato riposo … senza dimenticare la crema solare. ?