“Hai sentito? È uscito il bando per l’esame di avvocato 2024. La prova scritta sarà il 10 dicembre!”
“Davvero? Dove posso trovarlo?”
“Ecco, a questo link puoi dare un’occhiata al bando dell’esame da avvocato 2024. Quest’anno seguirà lo stesso formato del 2023.”
“Cioè?”
“Si inizierà con la prova scritta con redazione di un atto giudiziario su un caso pratico per ogni materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo). Poi ci sarà la prova orale articolata in 3 fasi:
- esposizione orale di un parere su un caso proposto dalla commissione “in una materia scelta preventivamente dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo”
- discussioni di brevi questioni che dimostrino capacità argomentative ed analisi giuridica su “tre materie scelte preventivamente dal candidato, di cui una di diritto processuale, tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale”
- deontologia (“dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato”)”
“Ho capito. Ma… come possiamo prepararci al meglio?”
Questa è la domanda che sicuramente ti stai ponendo anche tu ora che il countdown è iniziato. Vediamo insieme come puoi prepararti al meglio per l’esame di avvocato 2024.
Iniziamo con ordine:
- iscriviti per tempo: quindi … cerchio rosso al calendario: la domanda di partecipazione dovrà essere inviate per via telematica dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.
- Pianifica la tua preparazione considerando le specifiche dell’esame.
Come prepararsi all’esame di avvocato 2024
La prova scritta avrà la durata di sette ore; sarà quindi di una sorta di “maratona” per la quale dovrai allenarti a dovere.
La preparazione adeguata è quella che ti forma progressivamente su tutti i passaggi che dovrai affrontare quel giorno.
L’obiettivo è la redazione di un atto giudiziario, ma le modalità con cui dovrai redigerlo, gli strumenti che avrai a disposizione e le finalità della prova sono particolari.
Ma non deve salire l’ansia… anche se durante la pratica hai fatto pochi atti e quindi non ti senti all’altezza della prova. C’è tutto il tempo per arrivare pronti per il 10 dicembre, gestendo bene risorse e tempo.
I nostri corsi per la preparazione all’esame da avvocato ti offrono l’opportunità di fare esercitazioni pratiche che ti portano, proprio attraverso le simulazioni e l’utilizzo degli strumenti didattici forniti, ad essere pronto ad affrontare la redazione di un atto giudiziario idoneo a superare l’esame di avvocato.
Non resta quindi che … fare un bel respiro e partire: è cominciato il countdown!
8) Esame di Avvocato 2025: come gestire gli ultimi giorni prima del corso di preparazione
/in Corso esame avvocato 20257) Esame di Avvocato 2025: Scrivere a mano: tecniche per chiarezza e ritmo costante
/in Corso esame avvocato 20256) Esame di Avvocato 2025: Errori comuni nello scritto e come evitarli
/in Corso esame avvocato 20255) Esame di Avvocato 2025: Dalla scuola forense all’esame di avvocato: differenze e strategie da conoscere
/in Corso esame avvocato 20254) Esame di Avvocato 2025: come scrivere un atto che convinca davvero la commissione
/in Corso esame avvocato 20253) Esame di Avvocato 2025: gestione del tempo nella prova scritta: metodo pratico in 7 ore
/in Corso esame avvocato 20252) Esame di Avvocato 2025: meglio puntare sulla pratica o sulla teoria?
/in Corso esame avvocato 20251) Esame di Avvocato 2025: come organizzare lo studio a tre mesi dalla prova
/in Corso esame avvocato 2025Il countdown è iniziato!
/in News“Hai sentito? È uscito il bando per l’esame di avvocato 2024. La prova scritta sarà il 10 dicembre!”
“Davvero? Dove posso trovarlo?”
“Ecco, a questo link puoi dare un’occhiata al bando dell’esame da avvocato 2024. Quest’anno seguirà lo stesso formato del 2023.”
“Cioè?”
“Si inizierà con la prova scritta con redazione di un atto giudiziario su un caso pratico per ogni materia (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo). Poi ci sarà la prova orale articolata in 3 fasi:
“Ho capito. Ma… come possiamo prepararci al meglio?”
Questa è la domanda che sicuramente ti stai ponendo anche tu ora che il countdown è iniziato. Vediamo insieme come puoi prepararti al meglio per l’esame di avvocato 2024.
Iniziamo con ordine:
Come prepararsi all’esame di avvocato 2024
La prova scritta avrà la durata di sette ore; sarà quindi di una sorta di “maratona” per la quale dovrai allenarti a dovere.
La preparazione adeguata è quella che ti forma progressivamente su tutti i passaggi che dovrai affrontare quel giorno.
L’obiettivo è la redazione di un atto giudiziario, ma le modalità con cui dovrai redigerlo, gli strumenti che avrai a disposizione e le finalità della prova sono particolari.
Ma non deve salire l’ansia… anche se durante la pratica hai fatto pochi atti e quindi non ti senti all’altezza della prova. C’è tutto il tempo per arrivare pronti per il 10 dicembre, gestendo bene risorse e tempo.
I nostri corsi per la preparazione all’esame da avvocato ti offrono l’opportunità di fare esercitazioni pratiche che ti portano, proprio attraverso le simulazioni e l’utilizzo degli strumenti didattici forniti, ad essere pronto ad affrontare la redazione di un atto giudiziario idoneo a superare l’esame di avvocato.
Non resta quindi che … fare un bel respiro e partire: è cominciato il countdown!
Pratica o grammatica?
/in News“Ciao Vale, allora? Com’è andata la prova finale della scuola forense? Hai fatto penale, vero?”
“Bah … l’atto in sé era semplice … un appello… e anche il reato era abbastanza noto… rapina …”
“ E allora?”
“Ma non so … ho impiegato tanto a capire qual era il problema e a trovare qualche sentenza utile sul codice … quanto mi è mancato Internet!”
“Non dirlo a me! in civile uguale … una citazione in materia di risarcimento danni, ma … un casino capire il problema che poi in realtà era facilissimo…”
“ E poi anch’io mi sono sentita persa … continuavo a scrivere e cancellare … sono partita con fare la brutta ma poi ho visto che ci mettevo troppo tempo e sono passata alla bella copia e, comunque, sono arrivata lunga con i tempi …”
“Davvero! anch’io pensavo di avere un sacco di tempo e invece … è volato! E poi … scrivere a mano nel 2024 … mi sembrava di essere tornata a fare i temi a scuola!”
“ Non dirmelo! Mi sono sentita incapace di spiegare quello che avevo in testa … ma possibile? Dopo 18 mesi di pratica e tante lezioni non credevo di avere tante difficoltà …”
E tu?
Come hai affrontato la prova finale della scuola forense?
Probabilmente anche tu hai trovato alcune delle difficoltà che ci hanno raccontato Vale e la sua amica, ma non ti devi preoccupare; è più che normale.
Ma perché?
Vediamolo insieme.
In studio affronti casi e questioni, magari redigi anche alcuni atti, ma sempre con strumenti diversi: banche dati, formulari, internet, lavorando al pc e NON scrivendo a mano …
Ah .. dimenticavo: il tempo…. quante volte nella tua esperienza di studio hai dovuto scrivere a mano un atto partendo da zero in cinque-sei ore?
Durante la scuola forense, poi, hai frequentato lezioni, approfondito tematiche e questioni, a volte anche provando a scrivere un atto al riguardo, ma … ancora: con quali strumenti, quali finalità e quali tempi?
Se ci rifletti, il tuo percorso è stato un alternanza tra grammatica e pratica giuridica, poche volte combinate tra loro e, soprattutto, mai effettivamente declinate alla prova scritta dell’esame di avvocato.
Questo è forse il limite vero del percorso che tutti (o quasi) affrontano prima dell’esame di abilitazione, ma … non facciamo filosofia!
A te interessa sapere come arrivare a dicembre senza i dubbi e le ansie che hanno provato Vale e la sua amica durante la prova finale della scuola forense.
Il nostro consiglio è semplice:
devi imparare a sfruttare al meglio pratica e grammatica nel poco tempo che avrai a disposizione alla prova scritta d’esame di dicembre 2014.
All’esame dovrai:
Nei nostri corsi per l’esame scritto 2024 affiniamo tutte queste abilità, con la possibilità di iniziare già da maggio.
Vieni a scoprire tutte le nostre offerte su www.ius-law.com